settembre 13, 2015

Muvisono

Il Museo Vivo dell’Oggetto Sonoro

 

sitarll Museo Vivo dell’oggetto sonoro e dello strumento musicale ha l’obbiettivo di ripetere il percorso che noi come specie abbiamo fatto a partire dal periodo preistorico. I partecipanti potranno vedere, sentire, conoscere storia, usi, provenienza geografica, e le particolari tecniche con cui si suonano, ma in particolar modo potranno loro stessi toccare e suonare circa 100 oggetti e strumenti musicali, a partire da materiali non modificati dall’uomo come conchiglie, ossa, legni, semi, zucche, canne che risuonano fino ai primi strumenti musicali come i sonagli, lo xiloaerofono, fischietti e flauti d’osso, di canna, di pietra, flauti ad ancia, flauti nasali, i primi archi musicali, i tamburi ad acqua, ecc., per arrivare a strumenti “tradizionali” utilizzati ancora oggi nella musica folklorica come zampogne, flauti, percussioni e liuti di vario tipo a seconda del paese di provenienza.

Inoltre l’ultima fase della visita prevede un’esplorazione sonora di materiali di scarto, destinati solitamente ad aumentare i nostri rifiuti urbani, che con alcune modifiche possono diventare veri e propri strumenti musicali simili a quelli che già conosciamo oppure vere e proprie invenzioni!

 

 

L’obbiettivo del Museo Vivo dell’oggetto e dello strumento musicale, è di scoprire le nostre innate attitudini e capacità musicali e di comprendere il rapporto tra l’uomo e il suono.

 

Strumenti2

 

Il museo è sia visitabile in loco che itinerante è rivolto a bambini da 0 a 100 anni, alle scuole, associazioni culturali, festival, manifestazioni, a tutti gli interessati al suono.

 

strumentijewharp

COSTI visita guidata 3 euro/persona – 1 ora Percorso in cui una guida condurrà la classe nel percorso attraverso gli oggetti in esposizione collocandoli geograficamente e sonoramente. Gran parte degli oggetti si possono toccare e suonare! Vistia guidata con laboratorio 5 euro/persona – 2 ore Il laboratorio prevede la costruzione di alcuni semplici strumenti con materiali naturali e/o di recupero e un piccola improvvisazione di musica d’insieme condotta da un animatore

Referente progetto: Marco Tosto tostomarc@gmail.com

FB: Marco Tosto

Per info e prenotazionie: 333 3029112 – museovivo@nuoviprofili.com

Orari apertura: mattina 9 – 12 / pomeriggio 13:30 – 18 (tutti gg prenotazione obbligatoria)

DOVE LAB.MED vico del Fornaro 16 rosso (adiacente p.zza Posta Vecchia) a Genova, 2 min da via Garbaldi e 15 min a piedi dalla stazione di Genova Piazza Principe