Ritmiciclando è un progetto musicale sperimentale, che nasce come laboratorio per la costruzione e l’utilizzo di strumenti musicali con materiali di recupero e diventa uno spettacolo vero e proprio. Le performances mescolano elementi musicali delle tradizioni del mondo con elementi di musica classica o contemporanea, coreografie di body percussion e uso informale della voce, per fornire agli spettatori, grandi e piccini, un’esperienza coinvolgente ma anche spiazzante; ultimo importante ingrediente della miscela Ritmiciclando è un pizzico di teatrale ironia, grazie anche ai costumi di scena e ai testi ispirati a luoghi di vita comune (la cucina) o al fantastico mondo immaginario (i supereroi post-moderni).
Operazione ecologica
Quattro sconosciuti supereroi (cinque in alcune missioni particolarmente delicate!) una versione post-moderna di alcuni loro colleghi ben più famosi, si prendono a cuore le sorti del nostro pianeta combattendo sprechi, inquinamento e la mancanza di una corretta raccolta di erenziata dei rifiuti. La loro arma è la musica, prodotta esclusivamente con strumenti musicali ricavati da materiali di scarto. La loro missione, quasi-impossible, è rendere tutti i presenti parte attiva nella più importante ‘”OPERAZIONE ECOLOGICA” di tutti i tempi.
L’allegra trattoria
Una “scuola di cucina” un pò particolare, un “tal dei talent” molto creativo, dove invece che piatti e portate, si impara a sfornare ritmi e melodie. Gustavino Astrusi, discendente del più noto Pellegrino Artusi, sarà il capo cuoco alle prese con tre allievi moderni e un pò maldestri (anzi disastrosi!), che sanno trasformare una moltitudine di oggetti di uso comune in strumenti musicali veri e propri. Ecco che mestoli, cucchiai, padelle e bicchieri verranno utilizzati per coinvolgere il pubblico in una performance ricca di sorprese, dall’antipasto al dolce, dalla pizza al cous cous, insomma un disaster menù che non vi lascerà certo a bocca asciutta.
Lo spettacolo L’allegra Trattoria (disaster Chef) ha caratteristiche formali più legate al linguaggio teatrale e narrativo, o rendo una cornice scenografica molto esplicita e divertente. E’ particolarmente indicato per la prima infanzia e la scuola primaria, si adatta bene a rassegne teatrali e festival per bambini, feste e sagre dedicate all’enogastronomia, festival di arti di strada.
A scuola di riciclo creativo
A seconda delle condizioni ( spazi, tempi, numero ed età dei bambini) verrà sviluppato un mini-percorso laboratoriale suddividendo i partecipanti in piccoli gruppi (omogenei per età e caratteristiche), ognuno condotto da un artista. Si insegnerà a trasformare oggetti di uso comune o rifiuti in strumenti musicali veri e propri. Attraverso giochi musicali di manipolazione, ascolto e imitazione, il laboratorio sarà così occasione di apprendimento attivo e partecipato, oltre che veicolo di un chiaro messaggio ecologico. I materiali di recupero per l’auto-costruzione sono inclusi nel laboratorio, ma se sono portati dai partecipanti stessi è più bello!
Clicca qui sotto per la presentazione in formato PDF!