agosto 30, 2016

Tubofono

Tubofono

Il tubofono è uno strumento aerofono basato sul principio della vibrazione di una colonna d’aria in una canna cilindrica. E’ formato da tubi di diversa lunghezza che permettono di ottenere note differenti. Il suono si ottiene colpendo una delle estremità del tubo con un battente piatto, solitamente avente una superficie pari o superiore all’imboccatura del tubo. Quasi tutti i tubofoni hanno entrambe le estremita’ dei tubi sono aperte, ma chiudendone una la frequenza di risononanza risulta all’incirca dimezzata (un’ottava sotto rispetto ai tubi aperti da entrambe le parti).

tubofono

Con i miei assistenti al tubofono cromatico

 

Ripercorrere la storia di questo strumento non è facile data la sua scarsa popolarità nell’ambito musicale colto, ma è possibile ritrovare le sue origini nei tubi battuti di cui sono stati ritrovati resti risalenti al neolitico.

tubi battuti sono dei tronchi di legno scavati, spesso di bamboo, che vengono suonati facendo urtare una delle aperture contro il suolo; in questo modo la colonna d’aria all’interno viene messa in risonanza producendo una nota. Strumenti come questo sono diffusi con nomi differenti, ma è particolarmente conosciuto il Tamboo Bamboo, utilizzato ancora oggi nelle isole caraibiche e in particolare a Trinidad. In questo caso, oltre a essere suonato battendolo per terra, viene anche colpito con un bacchetta sulla superficie esterna del tubo rendendolo anche strumento idiofono.

Il tubo battuto per essere suonato dev’essere quindi fatto urtare per terra, mentre con il tubofono sono i battenti ad andare a colpire una delle aperture. In Papua Nuova Guinea e in particolare nelle Isole Salomone possiamo trovare degli strumenti che si avvicinano ancora di più al nostro tubofono come tecniche di costruzione ed esecutive. La disponibilità di bamboo per la creazione di strumenti a permesso di formare vere e proprie orchestre per la celebrazione di cerimonie con brani dedicati alla natura accompagnati da danze coreografiche. La musica di queste isole sembra essere stata fortemente influenzata da coloni e missionari e risulta facile riconoscervi dei tratti occidentali. Gli strumenti utilizzati sono veramente un ottimo esempio di come sfruttare in modi differenti le possibilità di un semplice tubo di origine naturale.

Queste orchestre, dette anche di Pan pipers o Pan pipes band, sono solitamente composte da flauti, canne più grosse ad ancia labiale, tubofoni in bamboo e percussioni con membrana o tamburi a fessura. I tubofoni in bamboo venivano suonati con bucce di noce di cocco, ma dagli anni ’70 sono state utilizzate  prevalentemente infradito di gomma.

Il tubofono costruito con tubi in materiali plastici compare in un articolo di David Barnes del 1993 sulla rivista dedicata agli strumenti sperimentali “Experimental Musical Instrument” e pochi anni dopo, nel 1996, Bart Hopkins lo descrive nel suo libro “Musical instrument design”. Più recentemente è stato inserito nel libro dedicato agli aerofoni a esplosione “Slap Tubes and Other Plosive Instrument” di Phil Dadson e Bart Hopkins.

La sua fama, soprattutto negli Stati Uniti, è dovuta al successo ottenuto dai Blue Man Group che ne hanno fatto il loro strumento principale per le loro coinvolgenti performance.

A partire dai primi anni del nuovo millennio alcuni musicisti appassionati del fai-da-te hanno iniziato a costruire i loro tubofoni e condividere le loro performance su internet, in particolare attraverso la piattaforma di YouTube.

Per la costruzione vengono impiegati tubi di PVC, PP o PE, solitamente adoperati per impianti idraulici ed elettrici. I battenti vengono realizzati usando materiali gommosi in modo tale da far risuonare la canna d’aria e attutire il colpo sul bordo del tubo.

Nel 2008 decisi di provare a costruire il mio primo tubofono e il risultato fu il “flip flop PVC”(in realtà i tubi erano in polipropilene).

Come si può notare dall’espressione sul mio volto, questo primo esperimento non si rivelò essere soddisfacente perché, pur essendo intonato, montava tubi di diametro troppo piccolo che, pur colpendoli con forza, danno poco volume allo strumento.

Dopo qualche anno di esperimenti con materiali differenti sono giunto agli strumenti attuali che costruisco sia con tubi rigidi che con tubi flessibili.

Laboratorio

Nei laboratori di musica nelle scuole e nei centri estivi utilizzo il tubofono per spiegare semplici principi di acustica e suonare insieme agli alunni. Ritmo e melodia possono essere facilmente allenati con esercizi studiati appositamente per questo strumento.